Oggi parliamo di un argomento che mi sta molto a cuore ovvero la creazione di un ricettario sostenibile.
Sono profondamente convinta che una delle sfide di questo periodo storico così controverso sia senz’altro l’alimentazione: limitare gli sprechi, abolire la plastica per gli imballi, privilegiare una dieta plant based senza aggiunta di coloranti, conservanti e addensanti, ma soprattutto creare un ricettario sostenibile basato su prodotti di stagione e possibilmente a chilometro zero.
Ci riusciremo?
I fattori che condizionano la risposta a questa domanda sono, a mio parere, essenzialmente due: la cultura di una dieta stagionale e le possibilità economiche di procurarsi ingredienti di prima qualità e a chilometro zero.
Per quel che riguarda le possibilità economiche di accedere a delle materie prime di qualità e quindi anche più costose rispetto a quelle che troviamo nei supermercati, questa è una questione politica che dovrebbe essere nelle agende dei governi di tutto il mondo: creare delle soluzioni che facilitino i produttori e che incoraggino le persone a uscire dai supermercati e fondare gruppi di acquisto, entrare in contatto con agricoltori, allevatori e piccole, piccolissime aziende alimentari.
Se pensiamo invece all’esigenza di creare un ricettario stagionale, a me viene in mente una sola soluzione: pensare alla cucina dei nostri nonni, quelli che negli anni ’30 mangiavano la carne solo quando era giorno di festa, facevano il pane in casa e le proteine le prendevano essenzialmente dai legumi. Quella dieta era intrinsecamente legata al passare delle stagioni.
A settembre si faceva la conserva di pomodori che doveva durare per tutto l’inverno e i pomodori freschi si mangiavano d’estate, perché nei mesi freddi semplicemente non erano disponibili. In primavera si correva dal fruttivendolo a comprare le fuggevoli amarene per fare la marmellata che poi si spalmava sul pane fresco come un gioiello prezioso. Dopo la vendemmia si usava l’uva per preparare grossi calderoni di mosto cotto che poi sarebbe stato versato sui dolci durante le feste di Natale…
Immagino che di esempi ne potrei trovare mille. E immagino anche che tutto sia cambiato nel momento in cui potevi trovare la salsa di pomodoro negli scaffali del supermercato tutto l’anno così come i pomodorini freschi. Quindi abbiamo perso il senso della stagionalità, ci siamo disconnessi dalla Natura e dai suoi ritmi e abbiamo iniziato a mangiare tutto e subito, senza preoccuparci delle conseguenze che ciò avrebbe avuto sugli ecosistemi e sul nostro fisico.
La mia generazione è cresciuta con l’idea che lo Spuntì fosse la merenda più sana al mondo e che il Formaggino Mio si potesse mettere nella pastina dei bambini perché era “sano”. Però poi siamo diventati adulti e, credetemi, la miglior cosa che possiamo fare per noi stessi e per gli altri è “scegliere”, diventare consumatori consapevoli e tornare ad allinearci con la Natura senza mangiare fragole per dessert a dicembre.
Da queste premesse nasce la mia idea di un ricettario sostenibile e stagionale, che non sia suddiviso, come tradizionalmente si fa, in base alle portate ma in base agli ingredienti che sono le primizie di stagione. In questo modo potremo creare una nuova tradizione che segua finalmente i ritmi della Natura, e che possibilmente sia basata su un rapporto diretto tra noi e chi coltiva il nostro cibo.
Tutto questo richiede un investimento in termini di tempo e denaro, molta dedizione, il recupero della tradizione e insieme la creazione di nuovi orizzonti in cui il nostro essere su questo Pianeta sia rispettoso e un po’ più lento ma più autentico.
E voi? Cosa ne pensate? Riuscite a stare dietro alle ricette di stagione o il rutilante turbinio della vita quotidiana ve lo impedisce? Fatemelo sapere nei commenti!
Noi come sempre ci ritroviamo qui, nel blog del lunedì.
X Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli necessari vengono memorizzati nel browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire le tue preferenze; questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di essi potrebbe avere un effetto negativo sulla tua esperienza di navigazione. LEGGIACCETTAIMPOSTAZIONI
GDPR - Privacy & Cookie Policy - Protezione Dati Personali
Panoramica sulla Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
viewed_cookie_policy
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web.
fr
3 months
Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.