Vai al contenuto

Intervista a Irene Renon

  • di

Buongiorno e bentornati nel blog del lunedì.

Oggi nuovo capitolo della rubrica mensile “Le signore dell’illustrazione”, nella quale intervisterò per voi illustratrici provenienti da varie parti del mondo che possano ispirarci e darci utilissimi consigli e suggerimenti per sbloccare la nostra creatività. La prima intervista all’illustratrice inglese Laura McKendry è uscita nel mese di febbraio e puoi leggerla qui.

Ma veniamo all’ospite di oggi, ovvero Irene Renon.

Irene Renon è un’illustratrice freelance vicentina che adora la Natura e la Scienza. I suoi ritratti delle donne che hanno fatto la Scienza sono straordinari e, da Jane Goodall a Ipazia, passando per Rachel Carson e Marie Curie, ci raccontano una storia che troppo spesso finisce per essere dimenticata. Ha lavorato a una innumerevole serie di libri illustrati sia in Italia che all’estero e il suo animale guida è la volpe, che non si stanca mai di disegnare. La sua disponibilità mi ha molto colpita e la nostra passione comune per i ritratti di donne è per me un motivo in più di curiosità nei confronti del suo splendido lavoro.

Ma lasciamo la parola a Irene Renon.

Ciao Irene, puoi raccontarci di un evento in particolare che ti ha fatto capire che l’arte è il tuo mezzo di espressione preferito?

Ciao Marcella! Che bella domanda! Credo che l’arte sia sempre stata parte di me, ma se dovessi scegliere un momento in particolare, direi che è stato da bambina, quando passavo ore a disegnare storie e inventare personaggi. Ricordo che preferivo un foglio e una matita a qualsiasi altro gioco. Da piccola sognavo di fare la pittrice, e crescendo, ho capito che attraverso il disegno riuscivo a esprimere meglio le mie idee e le mie emozioni, e da lì non mi sono più fermata!

Come sei riuscita a trasformare la tua passione per l’arte in un lavoro?

È stato un percorso lungo e pieno di tentativi! Ho studiato e guardato quello che facevano gli altri, ho sperimentato diverse tecniche e ho lavorato tantissimo per costruire un portfolio che mi rappresentasse. Ho iniziato con piccoli lavori e autoproduzioni su Etsy, poi pian piano sono arrivate le prime collaborazioni con editori e clienti. I social mi hanno aiutata molto a far conoscere il mio lavoro e a creare una rete di persone con cui condividere il mio percorso. È un lavoro che richiede costanza, ed è anche la parte più difficile per me, che sono sempre un po’ sulle nuvole (eheh), ma la passione è sempre stata il mio motore.

Qual è la tecnica artistica che ami di più e perché?

Adoro lavorare in digitale perché mi dà molta libertà e mi permette di sperimentare con colori e texture in modo immediato. Però ho anche un grande amore per le tecniche tradizionali, mi piace molto lavorare con la matita e le carte colorate nel mio sketchbook, perché hanno una matericità e un calore che trovo unici. 

Come mai hai deciso di raccontare la storia delle donne che hanno fatto la Scienza attraverso i tuoi ritratti?

Perché le loro storie meritano di essere raccontate! Da piccola non sentivo mai parlare di scienziate nei libri di scuola, eppure ci sono state tantissime donne straordinarie che hanno cambiato il mondo con le loro scoperte. Attraverso il disegno cerco di dare loro il posto che meritano, di far conoscere le loro storie e magari ispirare le nuove generazioni a seguire i loro sogni, senza farsi fermare dagli ostacoli.

Cosa consiglieresti a chi inizia adesso ad approcciarsi al mondo dell’arte e dell’illustrazione?

Di non avere paura di sperimentare e di sbagliare. Il proprio stile si trova col tempo, provando e riprovando. Consiglio anche di essere curiosi, di studiare sia tecniche artistiche che il mercato dell’illustrazione, e di non smettere mai, mai di disegnare. Creare connessioni poi è davvero importante e, se si è un po’ introversi come me, internet è il posto giusto per farlo! 

Grazie mille Irene per aver partecipato alla rubrica “Le Signore dell’illustrazione” e per averci offerto la tua prospettiva sul mondo dell’illustrazione e dell’arte. 

Se ancora non seguite Irene… fatelo subito! Questo è il suo sito internet dove si può ammirare il suo portfolio e questo è il suo Etsy shop dove si possono trovare tutte le sue meravigliose illustrazioni.

Noi ci troviamo qui, come sempre nel blog del lunedì!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *